top of page
Laser scanner
scanner.jpg

Il rilievo con laser scanner a differenza di fase è una tecnica avanzata che acquisisce dati tridimensionali misurando la differenza di fase tra l'onda laser continua emessa e quella riflessa dalla superficie target. Questo processo genera una densa nuvola di punti, una rappresentazione digitale 3D costituita da milioni di coordinate spaziali (X, Y, Z). Ogni punto può includere anche informazioni sull'intensità della riflessione e, se disponibile, sul colore.

Punti di Forza di questa Metodologia:

  • Elevata velocità di scansione: Permette di acquisire un gran numero di punti in tempi brevi, ideale per progetti con scadenze strette.

  • Alta densità di punti: Fornisce un livello di dettaglio superficiale elevato, catturando anche geometrie complesse.

  • Notevole precisione: La tecnologia a differenza di fase offre misurazioni accurate, particolarmente efficace su distanze medio-brevi.

  • Completezza informativa: La nuvola di punti documenta esaustivamente la geometria dell'oggetto o dell'ambiente rilevato.

  • Ampia versatilità applicativa: Utilizzabile in architettura, ingegneria, beni culturali, industria e topografia.

  • Maggiore sicurezza: Consente il rilievo da posizioni sicure in ambienti potenzialmente pericolosi.

  • Flessibilità nell'elaborazione: La nuvola di punti può essere elaborata per creare modelli 3D, sezioni, piante, eseguire misurazioni e analisi avanzate.

In sintesi, il rilievo con laser scanner a differenza di fase, con la sua capacità di generare rapidamente nuvole di punti precise e dettagliate, rappresenta una soluzione potente per la documentazione e l'analisi tridimensionale della realtà.

Esempio di una nuvola di punti

1.JPG

Esempio di una nuvola di punti a colori (versione esplorabile)

LOGO 2021_fiinale_bianco_edited.png
CONTATTI

4dservice.it@gmail.com

Tel: 3200505738

Via S. Pellico 90 - 62012

Civitanova Marche (MC)

SOCIAL
  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
  • LinkedIn - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle

© 2019 by Carlo Muffato

bottom of page